(dedicato alle ragazze che giocano a pallavolo a Montodine)
Si consiglia di vedere i videoclip di azioni offensive raccolti nel sito del mitico palleggiatore STORK .
(Poichè si scaricano da un sito americano vi consiglio di guardarli 2 volte in modo che alla seconda si veda alla velocità giusta)
Video http://www.storksvolleyball.org/clips.shtml
|
Pallavolo
La pallavolo è costituita principalmente dai seguenti gesti tecnici:
1. Bagher (di ricezione, di difesa)
2. Alzata (frontale, rovesciata, laterale)
3. Attacco (schiacciata, pallonetto..)
4. Battuta (piedi a terra o in salto, rotante o flottante)
5. Muro (a 1, a 2, a 3 , ...)
Tutte
queste gestualità presentano peculiarità comuni :
Osservazione della palla
Preparazione del colpo
Ricerca del massimo equilibrio prima del proprio colpo.
Impostazione del colpo.
Gesto tecnico.
Evidenziamo alcuni aspetti
1) Bagher (di Ricezione )
Lettura del colpo : osservazione del braccio del battitore;
Massima attenzione : osservazione della palla dalla battuta all’ impatto
Posizione d’attesa
: posizione di difesa rivolta verso il battitore ,braccia aperte, palmi verso l’alto,
leggero sbilanciamento in avanti,
posizione comoda e rilassata per uscire rapidamente dalla stessa
Valutazione della traiettoria : chiamata: mia / corta / / out
Spostamenti : frontali, laterali ,ampiezza e stabilità degli appoggi Attenzione ai conflitti !!!
Equilibrio : distanza dei piedi , spalle sulla perpendicolare delle ginocchia,
Esecuzione del colpo : braccia tese, ampiezza del piano di rimbalzo , presa sicura delle mani, gestione forza con le gambe
Gestione delle difficoltà : palla corta -> ginocchio a terra, tuffo , ..
Precisione : palla nelle mani dell’alzatore
2) Alzata del palleggiatore
1. Lettura della traiettoria di ricezione /appoggio /difesa ; (gestione delle chiamate)
2. Spostamento sotto la palla spalle sulla linea delle ginocchia
3. Equilibrio appoggi, salto verticale e torsioni
4. Coordinazione braccia-busto-gambe spinta da terra; in fase ascendente o di stasi nell’alzata in salto
5. Altezza del punto di palleggio dalla testa fino a braccia tese; da in ginocchio fino ad in salto
6. Spinta delle dita e dei polsi velocità e simmetria
7. Precisione priorità: dentro le bande 1mt da rete x I° linea; 1m dentro x II
8. Finte
9. Lettura movimenti compagni
3)
Attacco(schiacciata)
1. Lettura traiettoria palla valutazione dell’alzata e scelta del momento di partenza
2. Rincorsa es. per i dx: sx , dx-sx
3. Stacco aiuto stacco con movimento braccia da dietro in avanti alto
4.
Elevazione
e tempo di salto
dipende fortemente dalle qualità fisiche, il tempo dipende dal tipo di
traiettoria in genere il riferimento è apice
parabola.
5. Potenza attacco apertura del busto ; scioltezza articolare del movimento,rotazione veloce
6. Manualità sul colpo lavoro di scapola, spalla; gomito e polso : chiusura del braccio interno esterno
7. Ricaduta
Lo stesso lavoro analitico si può fare per la battuta e per il muro, ma per non tediarVi troppo passo alle immagini.
Ecco alcune immagini sulla ricezione, osservate le braccia, le gambe, lo sguardo
Il palleggio
osservate il lavoro delle mani, la posizione della palla ....
La battuta
Una buona battuta nasce dalla consapevolezza di far bene ogni singolo movimento, percui la concentrazione prima della stessa è praticamente obbligatoria, anche solo per guardare ove mettere il pallone oltre la rete al fine di mettere in difficoltà le avversarie.
La schiacciata
Il muro
o eventualmente si chiede aiuto