Majorettes gruppo
"Eliana" Montodine
Incredibile Pasqua per le majorettes di
Montodine ad
Eindhoven,
infatti il gruppo Pompon si è laureto Campione del
mondo 2006
Momenti dello spettacolo svolto ad Eindhoven
Marta e Bruna (4è classificate nel twirling di coppia)
La nazionale di Montodine (21 atlete su 66 dell'Italia)
Le mini arrivate ai piedi del podio
Breve filmato del duetto di Marta e Bruna 4e classificate nella specialità "Duetti" categoria "Giovani"
Per chi è interessato alla storia delle federazioni delle majorettes
Negli anni '50 si formarono le prime Associazioni, con lo scopo di organizzare competizioni sia a livello sociale che nazionale, ma anche gare Europee e mondiali. La N.B.T.A. (National Baton Twirling Association) si costituì nel 1947 per volontà del signor Don Sartell, dando il primo modello di organizzazione del Baton Twirling, i primi statuti, i primi metodi di valutazione per le competizioni, i primi insegnanti e giudici. In Europa, la Francia è stata la nazione che ha avuto il merito di iniziare per prima l'attività delle Majorettes. Accadde a Moulins nel 1961, quando la fama e la bravura delle americane, attraverso documentari o esibizioni di gruppi giunti da oltre oceano, convinsero il Comitato delle Feste di quella città a creare un gruppo simile scegliendo le componenti tra le atlete di una società di ginnastica. La storia del twirling italiano risale invece ai primi anni '70, quando i primi gruppi di Majorettes cominciarono a sfilare davanti alle bande musicali in vere e proprie parate coreografiche. Queste sfilate eseguite con arte nel maneggio del bastone, portarono al confronto varie squadre, seguendo le tradizionali competizioni francesi. Il 15 Luglio 1973, a Gussago, si svolse la prima Assemblea Generale della F.I.M. (Federazione Italiana Majorettes), con la presentazione delle bozze dello Statuto, del Regolamento interno, l'elezione del Presidente e delle prime cariche sociali. Nel 1978 la F.I.M. diventò F.I.S.T. (Federazione Italiana Sportiva Twirling) per un disaccordo sul significato del termine del Baton Twirling, che non doveva più tenere conto della storia tradizionale delle Majorettes ma dedicarsi solo ed unicamente all'attività sportiva. Veniva quindi proibito ai club affiliati di effettuare sfilate, pena l'espulsione dalla Federazione. Questo comportò una grossa spaccatura tra i gruppi, ed in seguito ad una riunione tenutasi a Nova Milanese nel 1983, la maggior parte dei clubs abbandonò la F.I.S.T. e si ricostituì la F.I.M. Dal 1983 la F.I.M. ha iniziato a partecipare ai Campionati Europei e Mondiali organizzati dalla N.B.T.A. INTERNATIONAL sia con esercizi individuali che di gruppo ricevendo ottimi piazzamenti. In italia dunque esistono due federazioni che gestiscono i gruppi e le associazioni di majorettes(circa 300), la FIST, riconosciuta dal CONI e la NBTA-italia, (ufficialmente non riconosciuta -per fare una similitudine con la pallavolo, la prima è la Fipav la seconda il Csi o l'Uisp ).
|